“Tutto ciò che si fa in appoggio sul piede è fondamentale, dalle attività più semplici fino alle prestazioni olimpiche”.
La stabilità su un arto, basata sul controllo propriocettivo, è indice di sicurezza e di efficacia in tutti i movimenti umani.
Un singolo piede è formato da 26 ossa, oltre 100 legamenti e più di 30 muscoli, tra intrinseci ed estrinseci. È una struttura incredibilmente sofisticata, nata per permettere la massima capacità di adattamento al terreno.
Una macchina per esprimere potenza deve possedere stabilità.
Nello sport, se manca stabilità, la potenza espressa si riduce.
Non è importante la potenza assoluta, ma conta poter esprimere quella che c’è in ognuno di noi.

IN CHE COSA CONSISTE L' ALLENAMENTO?
Mantenere un controllo proprioettivo raffinato migliora automaticamente la qualità dei gesti sportivi grazie ad un miglior controllo della verticale e di conseguenza a movimenti più ergonomici.
L’allenamento ad alta frequenza basato sul Riva Method agisce sulla stabilità, l’attivazione dei muscoli stabilizzatori e l’equilibrio.

Il training si svolge sulla Hi-Board, componente di 3° generazione del software Delos Postural Proprioceptive System.
L’atleta interagisce in tempo reale con il software attraverso tracking visivi ad intensità crescente, modulati a seconda dell’obiettivo da raggiungere e dalle caratteristiche del soggetto.

QUALI SONO I BENEFICI?
Prevenire gli infortuni, in particolare le distorsioni di caviglia e del ginocchio, le lombalgie e le lesioni muscolari, oltre che le sindromi da over-use (tendiniti achillee, fascisti plantari e fratture da stress), permetterà all’atleta di evitare lunghe assenze in campo e di mantenere elevati livelli di prestazione.
QUANTO DURA L' ALLENAMENTO?
Come prima seduta si effettua sempre un test stabilometrico , un test statico e un test dinamico per valutare il punto di partenza dell’atleta.
Una volta determinato l’indice di stabilità iniziale e quantificato il rischio di infortunio, si stabilisce il numero di sedute utili a raggiungere l’obiettivo.
Le sedute sono registrate tramite video Recording per garantire sia all’atleta che al professionista, un monitoraggio più efficace delle performance.
DOVE SI SVOLGE?
Rieducazione Attiva svolge l’High Proprioceptive Training per atleti, a Peschiera Borromeo in via Veneto 9, su appuntamento.